La cessione del Quinto della pensione
La cessione del quinto della pensione  è una tipologia di finanziamento riservata ai  pensionati e prevede la restituzione del  prestito tramite trattenute mensili non superiori a 1/5 della pensione. Si  rivolge in particolare ai titolari di pensioni erogate da INPS, INPS ex INPDAP  e altri enti. I pensionati possono richiedere un prestito con cessione del quinto  da rimborsare con rate mensili trattenute sulla pensione dall’ente  previdenziale. Fanno eccezione i  titolari di pensioni e assegni sociali, trattamenti di invalidità civile, assegni mensili per l'assistenza personale e continuativa ai pensionati per inabilità di cui all'articolo 5 della legge 12 giugno 1984, n. 222; di assegni straordinari di  sostegno al reddito, assegni al nucleo familiare, pensioni a carico degli Enti creditizi; assegni al nucleo familiare, ape sociale.
    Nel caso dei pensionati, la cessione  del quinto tiene conto di due parametri specifici che sono: la durata massima  del prestito stabilita in base all’età del richiedente e l’obbligatorietà della  copertura assicurativa di cui l'istituto mutuante è contraente e beneficiario. Secondo le norme di legge vigenti, in  caso di decesso del Cedente, la Compagnia assicurativa dovrà estinguere il finanziamento nel rispetto delle condizioni di assicurazione; in tal caso, l’istituto mutuante potrà richiedere agli eredi il pagamento delle rate rimaste insolute al momento del decesso e imputabili al Cedente.
  Per richiedere un prestito con  cessione del quinto INPS/INPDAP basterà recarsi presso i nostri uffici o  prenotare un appuntamento, presentando la documentazione necessaria(scaricabile dal sito dell’Inps se si  dispone del Pin):
- Documento di identità e codice fiscale
 - Ultimo Cedolino pensione
 - Modello Obis M (che contiene i dati anagrafici e personali, oltre quelli relativi all’ufficio pagatore, l’importo complessivo del pagamento, le detrazioni d’imposta, trattenute, ecc)
 
    Vantaggi della cessione  del quinto della pensione
    
  La Convenzione INPS permette di proporre prestiti con cessione del quinto a i titolari di pensione INPS e INPS ex INPDAP e con le seguenti  condizioni:
- tetto massimo al TAEG
 - contenimento dei tassi di interesse
 - condizioni favorevoli
 - trasparenza e maggiori tutele
 - procedura di istruttoria semplificata e più veloce
 
Opera Srl garantisce una  consulenza diretta, occupandosi anche degli adempimenti burocratici per  velocizzare l’istruttoria. 
    La procedura di  richiesta del prestito è gestita in maniera chiara e trasparente dai  nostri agenti che offrono una consulenza specializzata per l’istruttoria e  l’intero iter burocratico. 
    
  Le convenzioni: cosa  sono
  
    L’Inps ha stipulato con alcune  banche e società finanziarie delle convenzioni che permettono ai pensionati di  usufruire di tassi più agevolati rispetto a quelli di mercato. Sul sito  dell’Inps è disponibile l’elenco degli enti che hanno aderito alla convenzione.
    
  Le tutele per il pensionato: cosa devi sapere
  
    A tutela del pensionato, e prima di versare la rata alla banca o ad  altro ente finanziatore, l’Inps verifica che sussistano determinate condizioni  come ad esempio:
- si assicura che una banca o una finanziaria abbia i requisiti richiesti per legge per effettuare questo tipo di operazione
 - si assicura che i tassi di interesse applicati siano sotto il ‘tasso-soglia’ anti usura per gli enti accreditati, o pari ai tassi convenzionali fissati in base alla fascia di età e al prestito erogato dall’ente convenzionato
 
Chiedi un preventivo
					RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO SENZA IMPEGNO
					 
				 | 
			|
| 
					 5.000 
				 | 
				
					 10.000 
				 | 
			
| 
					 15.000 
				 | 
				
					 20.000 
				 | 
			
| 
					 50.000 
				 | 
				
					 70.000 
				 | 
			
| 
				 Continua 
					 | 
			|